Autore: Tradizionalmente attribuito in gran parte a Davide, ma include anche salmi di Asaf, dei figli di Core, di Salomone, Mosè e altri autori anonimi.
Data di scrittura: Composto tra il X e il V secolo a.C., raccogliendo canti e preghiere di varie epoche della storia d’Israele.
Tema principale: Espressione della relazione tra l’uomo e Dio attraverso la lode, il lamento, la supplica e il ringraziamento. Riflette la fede, le angosce, le speranze e la spiritualità del popolo d’Israele.
Struttura: Suddiviso in cinque libri (Sal 1–41, 42–72, 73–89, 90–106, 107–150), a imitazione del Pentateuco. Comprende vari generi di salmi:
- Salmi di lode
- Salmi di supplica o lamentazione
- Salmi di ringraziamento
- Salmi regali e messianici
- Salmi sapienziali e liturgici
Destinatari: Destinato al popolo ebraico come raccolta di preghiere e inni per la vita personale e comunitaria, sia nel culto pubblico sia nella devozione privata.
Stile: Poetico e lirico, ricco di parallelismi, immagini simboliche e figure retoriche. Molti salmi seguono una struttura ritmica e sono stati utilizzati anche con accompagnamento musicale.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…

