Autore: Tradizionalmente attribuito al profeta Isaia, che visse nel VIII secolo a.C.
Data di scrittura: La maggior parte del libro è stata scritta durante il regno di vari re di Giuda, da circa il 740 al 681 a.C., ma include anche materiali di epoche successive.
Tema principale: Fedeltà e giustizia di Dio, giudizio sull’infedeltà di Israele e delle nazioni, ma anche annuncio di speranza, salvezza e della venuta di un Messia. Isaia unisce profezia di condanna e visioni di restaurazione.
Struttura: Il libro si divide in diverse sezioni: le profezie contro Giuda e Gerusalemme, le visioni della gloria di Dio, i messaggi di speranza per le nazioni e le profezie messianiche che annunciano la venuta di un Salvatore.
Destinatari: Rivolto inizialmente al popolo di Giuda, poi esteso a Israele in esilio e infine a tutte le genti; messaggio universale di salvezza.
Stile: Profetico e poetico, ricco di immagini potenti, visioni, simbolismo e parallelismi. Alterna toni duri di condanna a pagine piene di tenerezza e speranza. Celebre per i canti del Servo sofferente e i riferimenti messianici.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…