Autore: Tradizionalmente attribuito al profeta Giona, che operò nel VIII secolo a.C..
Data di scrittura: Probabilmente tra il VII e il V secolo a.C., in un periodo post-esilico.
Tema principale: Il messaggio di misericordia di Dio verso le nazioni, in particolare verso Ninive, capitale dell’Assiria, e il tema della compassione divina che supera la giustizia umana.
Struttura:
La chiamata di Giona e fuga (Gna 1): Giona riceve l’ordine di predicare a Ninive, ma fugge verso Tarshish.
La predicazione a Ninive (Gna 2–3): Giona, dopo essere stato inghiottito da un grande pesce, obbedisce e predica la rovina imminente di Ninive.
La conversione di Ninive e la rabbia di Giona (Gna 4): Ninive si converte e Dio risparmia la città, ma Giona si irrita per la misericordia divina.
Destinatari: Il popolo d’Israele, con il messaggio che la misericordia di Dio si estende anche alle nazioni peccatrici.
Stile: Narrativo e didattico, con un tono che unisce ironia, simbolismo e insegnamenti morali.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…